UNA IMPORTANTE INTESA PER LA TUTELA DEL TERRITORIO

Il 10 Maggio 2012 in Napoli, alla presenza dell’Assessore Regionale alla Difesa del Suolo ing. Edoardo Cosenza, è stato sottoscritto tra l’Autorità di Bacino Interregionale del fiume Sele, l’Autorità di Bacino Regionale in Destra Sele, l’Autorità di Bacino Regionale in Sinistra Sele tutte rappresentate dal Commissario Straordinario e Segretario Generale avv. Luigi Stefano Sorvino, e l’Unione Regionale delle Bonifiche, delle irrigazioni e dei Miglioramenti Fondiari della Regione Campania rappresentata dal Presidente dr.Vito Busillo, un Protocollo d’Intesa, finalizzato ad istituzionalizzare la collaborazione tra l’Autorità di Bacino ed i Consorzi di bonifica ed irrigazione per una visione organica e coordinata dei problemi di comune interesse, richiedenti interventi ed azioni, nell’ambito delle rispettive competenze, ai fini della pianificazione territoriale, della sicurezza idrogeologica, dell’attività manutentoria delle opere idrauliche, della tutela e della valorizzazione ambientale, in conformità agli indirizzi e alle politiche di difesa suolo regionali..
Con tale fondamentale strumento di collaborazione istituzionale l’Autorità di bacino e l’Unione Regionale delle Bonifiche della Campania hanno ritenuto di promuovere delle regole di comportamento univoche volte ad incentivare una strategia comune tra i Consorzi di Bonifica presenti nell’ambito di competenza dell’Autorità e la stessa Autorità, per lo svolgimento di tutte quelle funzioni per le quali appare utile una costante sinergia operativa a tutto vantaggio del territorio e dei suoi abitanti, nonché degli stessi Enti interessati i quali certamente ne trarranno giovamento per l’espletamento dei propri fini istituzionali.
In particolare l’Autorità di Bacino e l’Unione regionale delle Bonifiche – attraverso i Consorzi di Bonifica ed Irrigazione – coopereranno e collaboreranno in via sistematica con la stipulazione di intese ed accordi nei seguenti settori: regolazione delle acque; ottimizzazione e razionale utilizzazione delle acque ad uso irriguo; difesa e conservazione del suolo con particolare riguardo alla mitigazione del rischio idraulico, manutenzione delle zone a verde, azioni di tutela e ripristino ambientale ed in ogni altro ambito di comune interesse.
Il protocollo d’intesa è stato stipulato tra l’Autorità di Bacino e l’Unione Regionale delle Bonifiche con la partecipazione dei rappresentanti dei seguenti Consorzi di bonifica campani :

  • Consorzio di bonifica Comprensorio Sarno – bacino del Sarno, dei torrenti Vesuviani e dell’Irno, con sede in  Nocera Inferiore (SA), per i Comuni di: Baronissi e Cava de Tirreni;
  • Consorzio di bonifica Destra Sele, con sede in Salerno, per i Comuni di: Battipaglia, Bellizzi, Campagna, Eboli, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Pontecagnano Faiano e Salerno;Consorzio di bonifica Paestum – Sinistra Sele, con sede in Capaccio Scalo (SA), per i comuni di: Agropoli, Albanella, Altavilla Silentina, Capaccio, Serre e Trentinara;
  • Consorzio miglioramento fondiario Picentino, con sede in Pontecagnano Faiano (SA);
  • Consorzio miglioramento fondiario Vallo della Lucania, con sede in Vallo della Lucania (SA);
  • Consorzio di bonifica Vallo di Diano e Tanagro, con sede in via Sala Consilina (SA), per i comuni di: Atena Lucana; Buonabitacolo, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana; Padula; Polla, Sala Consilina, Sant’Arsenio, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Sanza, Sassano e Teggiano;Consorzio di bonifica Velia – Bonifica del bacino dell’Alento, con sede in Prignano Cilento (SA), per i comuni di: Ascea, Casalvelino.

Per assicurare un’efficace attuazione del Protocollo d’intesa verrà istituito un Tavolo di coordinamento composto dal Segretario Generale dell’Autorità di Bacino, dal Presidente dell’Unione Regionale delle Bonifiche e dai Presidenti dei predetti Consorzi di bonifica e di irrigazione.
Verrà inoltre reso operativo un Gruppo di lavoro composto da personale qualificato coordinato dal Segretario Generale dell’Autorità di Bacino e costituito da sei componenti di cui tre nominati dall’Autorità di Bacino e tre dall’Unione Regionale delle Bonifiche, con possibilità di estendere la partecipazione agli incontri tecnici del Gruppo anche a rappresentanti di altri Enti qualora si palesi la necessità di approfondimenti specifici.
Si tratta quindi di un’iniziativa di ampio respiro la quale da un lato valorizza le attuali competenze e conoscenze dei Consorzi di bonifica e di irrigazione a favore della sicurezza dei territori e delle infrastrutture, nel campo della prevenzione e gestione degli eventi idraulici eccezionali, del rischio idrogeologico e della difesa dell’ambiente, e dall’altro fornisce un prezioso strumento all’Autorità di Bacino per la sua attività programmatoria.

int_tut_1 int_tut_2 int_tut_3

AVVICENDAMENTO ALLA DIREZIONE GENERALE DEL CONSORZIO

Con il 1° gennaio 2013 ha lasciato il servizio il Direttore Generale del Consorzio, Avv. Lorenzo Ciotta. In sua sostituzione è stato nominato al vertice della struttura consortile il Dr. Agr. Francesco Marotta, già Direttore dell’Area Tecnicoagroambientale dell’Ente. L’Amministrazione esprime all’Avv. Ciotta un sentito ringraziamento per l’attività svolta, con professionalità e serietà esemplari, per oltre 32 anni ed al Dr. Marotta i migliori auguri di proficuo lavoro nell’importante nuova funzione a lui affidata.

LINEA VERDE RAI VISITA IL NOSTRO CONSORZIO

La trasmissione “Linea verde” di RAIUNO, nell’edizione del 9.11.2008, si è occupata della crisi idrica e della gestione dell’acqua.
La puntata è stata incentrata principalmente sul problema della siccità che sta colpendo vaste zone della Puglia, tuttavia un servizio è stato dedicato anche alla realtà della provincia di Salerno ed in particolare a quella del Consorzio di bonifica destra Sele. Con il sistema della programmazione irrigua satellitare “Demeter” e con la metodologia di distribuzione irrigua attraverso i nuovi impianti a tessere elettroniche reimpostate, il nostro Consorzio ha dato una efficace risposta ai cambiamenti climatici in termini di razionalizzazione della risorsa idrica disponibile, con piena soddisfazione degli agricoltori.
Di seguito è visionabile uno stralcio del servizio con l’intervista resa dal Presidente Busillo.

GUARDA IL VIDEO

COMPLETATI TRE NUOVI IMPIANTI DI IRRIGAZIONE

Sono stati portati a termine i lavori relativi a tre nuovi impianti irrigui:

– L’impianto pluvirriguo della Fascia Litoranea (Bacino Nord e Bacino Sud);
– L’impianto irriguo di Corno D’Oro (IV Lotto);
– L’impianto pluvirriguo del Castrullo.

Con i lavori della Fascia Litoranea, è stata ristrutturata ed adeguata una vecchia rete tubata, già a domanda, per ettari 1.077, in agro di Battipaglia ed Eboli, mentre una rete a pelo libero con esercizio turnato, per ettari 290, è stata riconvertita in rete tubata con esercizio a domanda, in agro di Eboli.

Con lavori del IV Lotto, una rete a pelo libero, con esercizio turnato, è stata riconvertita in rete tubata, con esercizio a domanda, per una superficie di ettari 934, in agro di Battipaglia ed Eboli.

Con il lavori del Castrullo, è stata ristrutturata ed adeguata una vecchia rete tubata, già a domanda, per ettari 1.448, in agro di Eboli e Campagna.

I tre nuovi impianti sono gestibili secondo programmi prestabiliti mediante l’uso di tessere elettroniche, con le seguenti pressioni medie:

A. – Fascia Litoranea – pressioni medie di circa 3,00 atmosfere;
B. – IV Lotto – pressioni medie di circa 4 atmosfere;
C. – Castrullo – pressioni medie di circa 4 atmosfere.

In base alle caratteristiche innanzi esposte e sulla scorta degli indici riportati nel vigente Piano di classifica, le zone servite dai predetti impianti assumono la seguente classifica ai fini del beneficio irriguo:

1. Impianto “Fascia Litoranea” – quota riconvertita: Indice di distribuzione = 1,10, Indice di Fruibilità 1,25, Indice di Beneficio da applicare = 1,37; 2.

Impianto IV Lotto ed impianto Castrullo: Indice di distribuzione = 1,10, Indice di Fruibilità 1,93, Indice di Beneficio da applicare = 2,13.

OPUSCOLO INFORMATIVO Cos’è e cosa fa il Consorzio

In occasione della “Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione 2008” il Consorzio ha prodotto una brochure nella quale sono sintetizzate le funzioni, i compiti e l’utilità dell’ente.

SCARICA IL FILE