AVVICENDAMENTO ALLA DIREZIONE GENERALE DEL CONSORZIO

Con il 1° gennaio 2013 ha lasciato il servizio il Direttore Generale del Consorzio, Avv. Lorenzo Ciotta. In sua sostituzione è stato nominato al vertice della struttura consortile il Dr. Agr. Francesco Marotta, già Direttore dell’Area Tecnicoagroambientale dell’Ente. L’Amministrazione esprime all’Avv. Ciotta un sentito ringraziamento per l’attività svolta, con professionalità e serietà esemplari, per oltre 32 anni ed al Dr. Marotta i migliori auguri di proficuo lavoro nell’importante nuova funzione a lui affidata.

Riapprovato con integrazioni il Regolamento di Amministrazione

Con Delibere n.8 del 29 Giugno 2010 e n.2 del 29 Giugno 2011, pubblicate nei modi di legge, il Consiglio dei Delegati ha riapprovato, con integrazioni, il “Regolamento di Amministrazione per scarichi di acque reflue nei canali consortili, transito lungo le strade di servizio, rilascio di licenze e concessioni temporanee nonchè in tema di diritti e spese per il rilascio di copie di atti”. Il testo del Regolamento così integrato, già presente nella sezione “Normativa”, è comunque visionabile di seguito.

Vai al Regolamento di Amministrazione

Avviso importante per l’utenza morosa

Il Consorzio sta promovendo una campagna di sensibilizzazione e sollecito per contrastare l’evasione contributiva.
Gli utenti morosi che intendano regolarizzare la propria situazione contributiva per non incorrere nel distacco d’ufficio dalla rete irrigua e nelle azioni esperibili da parte di Equitalia per la riscossione coattiva, possono prendere contatti con gli uffici consortili e beneficiare delle seguenti agevolazioni per il pagamento delle somme dovute:

  • Abbattimento del 50% degli interessi di mora
  • A richiesta e per importi superiori ad € 1.000,00, ripartizione del debito complessivo in massimo sei rate mensili.

Al via in tutta Italia le iniziative della 9a Settimana Nazionale Della Bonifica e dell’Irrigazione 2010

Si svolge in tutta Italia, dall’8 al 16 maggio 2010, la tradizionale “Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione”. Una manifestazione giunta alla 9a edizione, nata dall’impulso degli stessi Consorzi di bonifica operanti sul territorio, alla luce della necessità di avviare una “comunicazione informale” con le comunità locali e l’opinione pubblica. Di anno in anno la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione ha assunto crescente rilievo, grazie alle centinaia di iniziative via via proposte al fine di sensibilizzare sul programma di interventi lanciato dall’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.), che vuole abbinare finalità ambientali e prevenzione idrogeologica. Il tema di quest’anno è “Manutenzione del territorio: valore da riscoprire. Il contributo dei Consorzi di bonifica”. Il senso del messaggio che l’A.N.B.I. (in piena sinergia con le Unioni Regionali Bonifiche) vuole lanciare è riassunto dal logo scelto per la locandina della manifestazione: il triangolo di un cartello stradale, indicante “attenzione!” In tutta la Penisola anche nel 2010 le iniziative coinvolgeranno il mondo della scuola, tramite concorsi educativi, visite didattiche, lezioni all’aria aperta, mostre e via dicendo. Come sempre saranno numerose le occasioni aperte a tutta la cittadinanza: dalle ciclopasseggiate agli spettacoli in impianti idraulici, dalle simulazioni di emergenze a feste popolari, ad incontri e convegni. Il clou delle iniziative sarà concentrato nei due fine settimana, quando decine di “cattedrali dell’acqua”, vale a dire le grandi centrali idrauliche che garantiscono sicurezza dalle acque al territorio, saranno aperte al pubblico per visite guidate: un successo, che si ripete ogni anno. In tale contesto venerdi 14 maggio 2010 si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Istituto Scolastico Comprensivo “Pietro da Eboli”, di Eboli, a partire dalle ore 10, la manifestazione organizzata dal nostro Consorzio. Nell’occasione verranno premiati i migliori elaborati prodotti dagli allievi degli Istituti scolastici che hanno aderito al Progetto formativo : “Tra alluvioni e desertificazione : il ruolo chiave che può svolgere il Consorzio di bonifica “, sviluppato, in sinergia con il Consorzio, nel corso dell’Anno Scolastico 2009-2010. Alla manifestazione presenzieranno esponenti delle Istituzioni locali, le Organizzazioni professionali e sindacali nonché ovviamente una nutrita rappresentanza degli altri Consorzi di bonifica campani. I Consorziati sono invitati a partecipare.

Rinnovati gli Organi del Consorzio

Il giorno 13 dicembre 2009 si sono svolte le elezioni per il rinnovo degli organi amministrativi del Consorzio.

In data 25 gennaio 2010 si è insediato il nuovo Consiglio che governerà l’Ente per il quinquennio 2010-2014, i cui componenti sono i seguenti: AMENDOLA Gerardo; BUSILLO Vito, CAPACCHIONE Marcello, CESARO Antonio, FORTUNATO Eduardo, GAGLIARDO Aldo, GALDI Adolfo, IEMMA Gaetano, MAJONE Gioacchino, PAOLILLO Michele, RAGO Luigi, RUGGIERO Michele.

Ai predetti Consiglieri elettivi si aggiungeranno tre membri di diritto designati dall’Amministrazione provinciale di Salerno ed uno designato dalla Regione Campania che entrerà a far parte anche della Deputazione Amministrativa.

Nella stessa seduta del 25 gennaio 2010 si è avuta l’elezione del Presidente che è stato riconfermato nella persona del Dr. Vito Busillo, l’elezione del Vice Presidente nella persona del Sig. Adolfo Galdi, l’elezione di altri quattro membri della Deputazione Amministrativa nelle persone dei Sigg.ri: Eduardo Fortunato, Aldo Gagliardo, Luigi Rago e Michele Ruggiero.

Infine, sempre in data 25 gennaio 2010, il Consiglio ha provveduto all’elezione del nuovo Collegio dei Revisori dei Conti che risulta così composto: Presidente, Dr. Gianluca Merola; Membri effettivi, Dr. Augusto Bisogno e Dr. Andrea Cantalupo; Membri supplenti, Dr. Antonino Baldi e Dr. Carlo Cupo.

Risultati elettorali

All’esito della Assemblea dei Consorziati svoltasi in data 13.12.2009 per il rinnovo del Consiglio dei Delegati, il Consiglio uscente, con Delibera n. 16 del 16.12.2009 ha proclamato e pubblicato i risultati elettorali.

Con il predetto provvedimento, affisso all’albo del Consorzio, sono stati proclamati eletti alla carica di componente del nuovo Consiglio dei Delegati per il quinquennio 2010 – 2014 i seguenti consorziati:

1^ FASCIA
Paolillo Michele nato a Pontecagnano Faiano il 26.05.1949;
Gagliardo Aldo nato ad Eboli il 28.01.1950;
Capacchione Marcello nato a Salerno il 15.06.1969;

2^ FASCIA
Busillo Vito nato a Eboli il 15.10.1965;
Cesaro Antonio nato a Salerno il 22.02.1934;
Fortunato Eduardo nato a Salerno il 07.03.1961;
Galdi Adolfo nato a Battipaglia l’11.10.1941;
Majone Gioacchino nato a Napoli il 30.03.1955;
Iemma GAetano nato a Battipaglia il 25.06.1945;

3^ FASCIA
Ruggiero Michele nato a Sarno il 20.07.1947;
Rago Luigi nato a Battipaglia il 16.03.1967;

4^ FASCIA
Amendola Gerardo nato ad Eboli il 12.07.1965.

Indette le elezioni per il rinnovo degli organi consortili Convocata l’assemblea dei consorziati per il 13.12.2009

Si informano i consorziati che con deliberazione n. 4 del 03/06/2009 il Consiglio dei Delegati ha provveduto ad indire le elezioni per il rinnovo degli Organi Consortili in scadenza al 31.12.2009.

Con successiva delibera n. 8 del 17/09/2009 lo stesso Consiglio ha convocato per il giorno 13/12/2009 l’assemblea di tutti i consorziati per procedere alle elezioni del nuovo Consiglio dei Delegati.

Si riportano di seguito i testi dei 4 manifesti finora pubblicati, ricordando che a termini di statuto seguirà la pubblicazione di un altro manifesto nel quale verranno specificati, tra l’altro, l’ora di inizio e termine della votazione, la sede dei seggi e le liste dei canditati.

1° Manifesto – 2° Manifesto – 3° Manifesto – 4° Manifesto

Manifestazione organizzata dal Consorzio Destra Sele in occasione della Settimana della bonifica e dell’irrigazione 2009

Ottimo successo della manifestazione del Consorzio svoltasi sabato 16 Maggio presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Agrario “G. Fortunato” di Eboli, nell’ambito della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione .
All’evento hanno partecipato l’On. Paolo Russo, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, i massimi vertici provinciali delle Organizzazioni professionali agricole, esponenti delle Istituzioni locali e regionali, i Dirigenti scolastici degli Istituti che hanno realizzato un progetto formativo in sinergia con il Consorzio, i consorziati ed i rappresentanti degli altri Consorzi di bonifica campani.
Nell’occasione è stata presentata una pubblicazione sulla storia del Consorzio e il suo perenne impegno per lo sviluppo della Piana del Sele curata dalla Dott.ssa Belinda Villanova. L’iniziativa editoriale dell’Ente ha riscosso unanimi consensi, risultando molto apprezzata dai relatori e dalla platea degli ospiti.
Attenzione particolare è stata riservata nei vari interventi all’esigenza della difesa idraulica del territorio ed alle problematiche indotte dai cambiamenti climatici che il Consorzio è impegnato a fronteggiare.
Si è tenuta infine la premiazione dei migliori elaborati prodotti sul tema “L’acqua una risorsa primaria da tutelare per un’alimentazione di qualità e dalla quale anche difendersi al cospetto dei cambiamenti climatici in atto – Il ruolo svolto dal Consorzio di bonifica destra Sele” dagli allievi dell’Istituto Comprensivo “ F. Gonzaga” di Serre, del Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli e dell’Istituto per Geometri “G.C. Gloriosi” di Battipaglia.
La gioiosa presenza dei ragazzi ha conferito un tono positivo ed ottimistico alla manifestazione, stimolando ancor di più il Consorzio ad intensificare la propria attività di divulgazione ed informazione nel territorio di competenza.

Guarda le foto

LINEA VERDE RAI VISITA IL NOSTRO CONSORZIO

La trasmissione “Linea verde” di RAIUNO, nell’edizione del 9.11.2008, si è occupata della crisi idrica e della gestione dell’acqua.
La puntata è stata incentrata principalmente sul problema della siccità che sta colpendo vaste zone della Puglia, tuttavia un servizio è stato dedicato anche alla realtà della provincia di Salerno ed in particolare a quella del Consorzio di bonifica destra Sele. Con il sistema della programmazione irrigua satellitare “Demeter” e con la metodologia di distribuzione irrigua attraverso i nuovi impianti a tessere elettroniche reimpostate, il nostro Consorzio ha dato una efficace risposta ai cambiamenti climatici in termini di razionalizzazione della risorsa idrica disponibile, con piena soddisfazione degli agricoltori.
Di seguito è visionabile uno stralcio del servizio con l’intervista resa dal Presidente Busillo.

GUARDA IL VIDEO