LINEA VERDE RAI VISITA IL NOSTRO CONSORZIO

La trasmissione “Linea verde” di RAIUNO, nell’edizione del 9.11.2008, si è occupata della crisi idrica e della gestione dell’acqua.
La puntata è stata incentrata principalmente sul problema della siccità che sta colpendo vaste zone della Puglia, tuttavia un servizio è stato dedicato anche alla realtà della provincia di Salerno ed in particolare a quella del Consorzio di bonifica destra Sele. Con il sistema della programmazione irrigua satellitare “Demeter” e con la metodologia di distribuzione irrigua attraverso i nuovi impianti a tessere elettroniche reimpostate, il nostro Consorzio ha dato una efficace risposta ai cambiamenti climatici in termini di razionalizzazione della risorsa idrica disponibile, con piena soddisfazione degli agricoltori.
Di seguito è visionabile uno stralcio del servizio con l’intervista resa dal Presidente Busillo.

GUARDA IL VIDEO

IL CONSORZIO AD EXPOSCUOLA

Guarda le foto dell’evento

Guarda il video 1 dell’evento – Guarda il video 2 dell’evento

Guarda il video 3 dell’evento – Guarda il video 4 dell’evento

Guarda il video 5 dell’evento

Nell’ambito delle iniziative divulgative sulle proprie attività il Consorzio partecipa, in partnership con l’Istituto Tecnico per Geometri “Gloriosi” di Battipaglia, ad Exposcuola 2008, manifestazione che si svolge dal 5 all’ 8 novembre presso l’Università degli studi di Salerno.
L’Istituto Gloriosi ed il Consorzio sul grande tema dell’acqua, dell’ambiente e del clima da salvaguardare, hanno dato vita al Progetto “Le professioni dell’ambiente: tra know how scientifico e manualità”, attraverso il quale esporre le modalità formative che impegnano gli studenti in un’attività che, dall’analisi dell’elemento ACQUA, determini creatività applicata e analisi del territorio,  propedeutica alla qualificazione e alla composizione di una relazione consapevole con l’ambiente.

In quest’anno scolastico il rapporto di collaborazione, ormai consolidato con il predetto Istituto di istruzione superiore, troverà attuazione anche nella partecipazione degli allievi ad un Progetto formativo promosso dal Consorzio sullo “Sviluppo economico e la difesa del territorio” e in un Percorso di “Alternanza  scuola – lavoro” patrocinato dalla Direzione Generale dell’Ufficio scolastico regionale.