LINEA VERDE RAI VISITA IL NOSTRO CONSORZIO

La trasmissione “Linea verde” di RAIUNO, nell’edizione del 9.11.2008, si è occupata della crisi idrica e della gestione dell’acqua.
La puntata è stata incentrata principalmente sul problema della siccità che sta colpendo vaste zone della Puglia, tuttavia un servizio è stato dedicato anche alla realtà della provincia di Salerno ed in particolare a quella del Consorzio di bonifica destra Sele. Con il sistema della programmazione irrigua satellitare “Demeter” e con la metodologia di distribuzione irrigua attraverso i nuovi impianti a tessere elettroniche reimpostate, il nostro Consorzio ha dato una efficace risposta ai cambiamenti climatici in termini di razionalizzazione della risorsa idrica disponibile, con piena soddisfazione degli agricoltori.
Di seguito è visionabile uno stralcio del servizio con l’intervista resa dal Presidente Busillo.

GUARDA IL VIDEO

IL CONSORZIO AD EXPOSCUOLA

Guarda le foto dell’evento

Guarda il video 1 dell’evento – Guarda il video 2 dell’evento

Guarda il video 3 dell’evento – Guarda il video 4 dell’evento

Guarda il video 5 dell’evento

Nell’ambito delle iniziative divulgative sulle proprie attività il Consorzio partecipa, in partnership con l’Istituto Tecnico per Geometri “Gloriosi” di Battipaglia, ad Exposcuola 2008, manifestazione che si svolge dal 5 all’ 8 novembre presso l’Università degli studi di Salerno.
L’Istituto Gloriosi ed il Consorzio sul grande tema dell’acqua, dell’ambiente e del clima da salvaguardare, hanno dato vita al Progetto “Le professioni dell’ambiente: tra know how scientifico e manualità”, attraverso il quale esporre le modalità formative che impegnano gli studenti in un’attività che, dall’analisi dell’elemento ACQUA, determini creatività applicata e analisi del territorio,  propedeutica alla qualificazione e alla composizione di una relazione consapevole con l’ambiente.

In quest’anno scolastico il rapporto di collaborazione, ormai consolidato con il predetto Istituto di istruzione superiore, troverà attuazione anche nella partecipazione degli allievi ad un Progetto formativo promosso dal Consorzio sullo “Sviluppo economico e la difesa del territorio” e in un Percorso di “Alternanza  scuola – lavoro” patrocinato dalla Direzione Generale dell’Ufficio scolastico regionale.

COMPLETATI TRE NUOVI IMPIANTI DI IRRIGAZIONE

Sono stati portati a termine i lavori relativi a tre nuovi impianti irrigui:

– L’impianto pluvirriguo della Fascia Litoranea (Bacino Nord e Bacino Sud);
– L’impianto irriguo di Corno D’Oro (IV Lotto);
– L’impianto pluvirriguo del Castrullo.

Con i lavori della Fascia Litoranea, è stata ristrutturata ed adeguata una vecchia rete tubata, già a domanda, per ettari 1.077, in agro di Battipaglia ed Eboli, mentre una rete a pelo libero con esercizio turnato, per ettari 290, è stata riconvertita in rete tubata con esercizio a domanda, in agro di Eboli.

Con lavori del IV Lotto, una rete a pelo libero, con esercizio turnato, è stata riconvertita in rete tubata, con esercizio a domanda, per una superficie di ettari 934, in agro di Battipaglia ed Eboli.

Con il lavori del Castrullo, è stata ristrutturata ed adeguata una vecchia rete tubata, già a domanda, per ettari 1.448, in agro di Eboli e Campagna.

I tre nuovi impianti sono gestibili secondo programmi prestabiliti mediante l’uso di tessere elettroniche, con le seguenti pressioni medie:

A. – Fascia Litoranea – pressioni medie di circa 3,00 atmosfere;
B. – IV Lotto – pressioni medie di circa 4 atmosfere;
C. – Castrullo – pressioni medie di circa 4 atmosfere.

In base alle caratteristiche innanzi esposte e sulla scorta degli indici riportati nel vigente Piano di classifica, le zone servite dai predetti impianti assumono la seguente classifica ai fini del beneficio irriguo:

1. Impianto “Fascia Litoranea” – quota riconvertita: Indice di distribuzione = 1,10, Indice di Fruibilità 1,25, Indice di Beneficio da applicare = 1,37; 2.

Impianto IV Lotto ed impianto Castrullo: Indice di distribuzione = 1,10, Indice di Fruibilità 1,93, Indice di Beneficio da applicare = 2,13.

OPUSCOLO INFORMATIVO Cos’è e cosa fa il Consorzio

In occasione della “Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione 2008” il Consorzio ha prodotto una brochure nella quale sono sintetizzate le funzioni, i compiti e l’utilità dell’ente.

SCARICA IL FILE

La Settimana della bonifica

Ogni anno, a livello nazionale, viene svolta la settimana della bonifica sulla base di un tema unico definito dall’Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle Irrigazioni.

A livello Regionale e locale vengono organizzate una serie di manifestazioni tese soprattutto a favorire la comunicazione esterna delle attività svolte dai Consorzi e a renderne più partecipi gli abitanti dei rispettivi comprensori e le stesse Istituzioni locali.

In quell’occasione le opere e gli impianti dei Consorzi vengono aperti al pubblico che può visitarli sotto la supervisione e la guida del personale consortile.

FotoEventi

Settimana della bonifica 2008

Anche quest’anno è stata indetta la settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione  dal 10 al 18 maggio 2008 con il seguente tema conduttore ”I Consorzi di bonifica e di irrigazione: le risposte ai cambiamenti climatici”.
In tale periodo le opere e gli impianti del Consorzio sono stai aperti al pubblico e visitabili previa prenotazione telefonica al n.0828 624086.
Nel corso della settimana e precisamente in data 15 maggio, si  è tenuta una manifestazione presso l’Aula Magna dell’Istituto Agrario “G. Fortunato” di Eboli, alla quale è stata invitata a partecipare la cittadinanza.
Nell’occasione si è discusso in particolare degli aspetti dell’Efficienza, dell’Efficacia e dell’Economicità della gestione e sono state presentate le più recenti realizzazioni nel campo della razionalizzazione dei servizi consortili, tra cui il nuovo Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) che, utilizzando una soluzione integrata con il metodo del controllo satellitare GPS, consente, tra le altre cose, la localizzazione dei mezzi operativi  e la verifica in tempo reale dei livelli di attività da essi svolti.
E’ stato inoltre distribuito ai partecipanti un opuscolo illustrato sulle problematiche indotte dai cambiamenti climatici.
Si è tenuta infine la premiazione dei migliori elaborati prodotti dagli allievi dell’Istituto di istruzione superiore “G.Gloriosi” di Battipaglia che hanno partecipato ad un progetto scolastico realizzato, in sinergia con il Consorzio destra Sele, sul tema “I cambiamenti climatici in atto e la loro incidenza sull’ambiente e sugli equilibri economici della Piana del Sele. Il ruolo che può svolgere il Consorzio di Bonifica per mitigare il rischio”.
Alla manifestazione hanno partecipato i consorziati, gli esponenti degli Enti locali, le Organizzazioni professionali e sindacali nonché una nutrita rappresentanza degli altri Consorzi di bonifica campani.

Guarda le foto