NOVITA’ LEGISLATIVE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SERRE: OCCORRE L’AUTORIZZAZIONE DEL CONSORZIO

Con L.R. n. 33 del 18.12.2012, pubblicata sul B.U.R.C. n. 78 del 24.12.2012, sono state introdotte modifiche alla L.R. n. 8/1995 in base alle quali è stato previsto l’obbligo della consultazione preventiva del Consorzio di bonifica in caso di richiesta di realizzazione di nuovi impianti di serre. In virtù delle modifiche intervenute con tale ultima legge, la realizzazione di impianti serricoli è subordinata, tra l’altro, alla previa autorizzazione del Consorzio di Bonifica territorialmente competente per quanto concerne gli aspetti idraulici. In considerazione dell’estrema delicatezza della materia che riveste notevole importanza per l’imprenditoria agricola, fondamentale risorsa del ns. territorio, il Consorzio ha istituito un tavolo tecnico sull’argomento con le Amministrazioni comunali del comprensorio, con le Organizzazioni professionali agricole e con gli Ordini professionali dei Dottori agronomi e dei Periti agrari, per cercare di coniugare, in maniera idonea, le giuste aspettative dello sviluppo economico con l’esigenza di non compromettere ulteriormente il già precario regime idraulico del territorio. Il tavolo tecnico così istituito ha fornito utili indicazioni al fine di addivenire all’adozione di uno specifico regolamento che sarà adottato, nel più breve tempo possibile, dal Consiglio dei Delegati del Consorzio e che conterrà le prescrizioni tecniche da impartire per il rilascio del parere idraulico di competenza di questo Ente sulla base dei parametri allo scopo individuati e fissati.

APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013: NESSUN AUMENTO CONTRIBUTIVO PER I CONSORZIATI.

Nella seduta del 30.11.2012 del Consiglio dei Delegati, tenutasi presso l’Istituto Tecnico Agrario “G. Fortunato” di Eboli alla presenza dei rappresentanti delle Organizzazioni professionali agricole e del Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, On. Paolo Russo, è stato approvato il Bilancio di previsione del Consorzio per l’anno 2013.
Grazie all’incessante azione sinergica condotta al fine della eliminazione di tutte le spese non strettamente necessarie e del contenimento delle spese fisse al minimo indispensabile, è stato possibile evitare di apportare aumenti alle aliquote di contribuenza consortile per il prossimo esercizio, nonostante l’imperante crisi economica e la lievitazione generalizzata dei costi.
Il Bilancio preventivo 2013 chiude con un utile di esercizio di € 1.217,00 rispetto al fabbisogno economico risultante dal Piano di gestione contestualmente approvato.
Si auspica che l’andamento finanziario della gestione del nuovo anno consenta di mantenere le previsioni effettuate.

Guarda le foto dell’evento